
Una sola edizione alle spalle, ma già capace di ritagliarsi un ruolo da assoluto protagonista nel campo della cultura digitale. Nella splendida cornice di Palazzo Bruschi è stata presentata la seconda edizione di Blooming, in programma il 22 e 23 giugno. Un festival diffuso nel centro storico di Pergola, che nasce dal desiderio di promuovere le espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche. Ad organizzarlo l’associazione Palazzo Bruschi con la collaborazione di Palazzo Giannini. C’è entusiasmo, voglia di bissare il successo dell’anno scorso e continuare a crescere: «La prima edizione – ha esordito la presidente Rita Camilucci – ha suscitato grande interesse e attirato oltre 700 visitatori. Quest’anno ospiteremo ancora più artisti, 22, protagonisti di installazioni interattive e performance dal vivo in diversi luoghi normalmente chiusi al pubblico o aperti solo in rare occasioni: sette chiese e sei cantine storiche. Per due giorni Pergola si trasformerà in un polo creativo dedicato alle arti digitali, un’esperienza dinamica in cui il pubblico potrà interagire con i luoghi, con le opere e con gli artisti e vivere la città in maniera differente». Stretto il rapporto con il territorio: «I complimenti dei pergolesi che si sono sentiti turisti nel visitare location mai viste sono una enorme soddisfazione – ha proseguito il vicepresidente Raffaele Gentili -. Enti e aziende hanno confermato il supporto e li ringraziamo. Abbiamo stretto collaborazioni, tra gli altri, con il liceo pergolese, l’accademia di belle arti di Urbino, l’università politecnica delle Marche, ma anche start up. Il territorio si sente coinvolto». Tra i patrocini quello del Comune di Pergola: «Siamo molto felici di collaborare a questo interessante progetto – ha sottolineato l’assessore Diego Sabatucci -. Blooming è un festival capace di promuovere e valorizzare la città, e questo è molto importante per lo sviluppo turistico». Nel dettaglio del programma è scesa Giovanna Giannini: «La direzione artistica del festival è a cura dei Quiet Ensemble, tra i più importanti esponenti nel panorama delle arti visive in Italia. Avremo ospiti: Ultravioletto, importante studio creativo con base a Roma; StudioAIRA!, le cui creazioni sono paesaggi multisensoriali che combinano video, grafica, suono, architettura e interattività; fuse*, studio creativo che spinge i propri limiti cercando nuove interazioni tra luce, spazio, suono e movimento; Daniele Spanò, regista e artista visivo; Polisonum, collettivo di ricerca artistica; e ancora The Unexpected, Martina Zena, Diego Labonia e Simone Palma, Luca Cataldo, Diego Gavioli, Arssalendo, Decomposer, Marco Cinque, Carlo Infante. Ci sarà spazio anche per un workshop per bambini a cura del pioniere della web art in Italia Gianluca Del Gobbo. Tra i progetti speciali la performance sulla realtà virtuale a cura del pergolese Alberto Formica Esposto. Il progetto vincitore della ‘call Blooming you’, selezionato tra 52 candidature provenienti da 14 nazioni differenti – ha concluso Giannini – è del duo artistico Calembour. Anche quest’aspetto evidenzia quanto il festival stia crescendo». E l’ascesa di Blooming è testimoniata anchedal risalto che ne danno i media specializzati e non solo: «Dalla pagina Facebook che curo – ha proseguito Stefano Cuccaroni – si evince che il festival ha una valenza nazionale. C’è tanta curiosità. Da Milano, Roma e dal resto d’Italia arrivano richieste d’informazioni e adesioni». Blooming vanta anche il patrocinio della Regione Marche: «Patrocinio e compartecipazione – spiega il consigliere regionale Federico Talè – sono ulteriore certificazione della bontà di un progetto originale che coinvolge le nuove espressioni artistiche con alcuni luoghi storici e inesplorati di Pergola, consentemdo di accendere i riflettori nazionali su questo angolo di Valcesano».
In occasione dell’evento, l’Amministrazione comunale, in accordo con l’associazione Palazzo Bruschi organizzatrice del festival, propone un prezzo speciale per l’entrata al Museo dei Bronzi Dorati (il 22 e 23 giugno) a chi è in possesso del biglietto di entrata al Blooming Festival.
Programma completo: bloomingfestival.it.
Nessuna risposta a “A Pergola torna Blooming, Festival di arti numeriche e culture digitali”