
Attesa da tempo, venerdì 12 luglio ha aperto ufficialmente l’elisuperficie nell’area in prossimità dell’ospedale pergolese. Sarà funzionale al nosocomio e alla protezione civile. L’importante intervento ha richiesto un finanziamento di 250mila euro.
“Con la inaugurazione di questa elisuperficie – spiega il conisgliere provinciale Antonio Baldelli – ho raggiunto uno degli obiettivi che mi ero posto quando fui eletto per la prima volta, nel 2004, Consigliere provinciale dell’entroterra: l’obbiettivo era quello di dotare l’Alta Valle del Cesano di una sua elisuperficie come già accadeva per altre realtà dell’entroterra.
L’elisuperficie svolge infatti non solo funzioni legate all’emergenza sanitaria ma risulta indispensabile anche nelle emergenze legate alla attività di Protezione civile.
- Lanari (Protezione civile Pergola) e il consigliere comunale Castratori
- Inaugurazione elisuperficie
- Il sindaco Baldelli, il consigliere provinciale Antonio Baldelli e il consigliere comunale Carbonari all’inaugurazione
- Il consigliere provinciale Antonio Baldelli
Già nel lontano 2005 presentai un emendamento al bilancio per reperire i fondi per la realizzazione della struttura.
La mia iniziativa fu accolta dalla giunta provinciale del tempo che inserì la pista per elicotteri nei suoi progetti, pista che però non finanziò mai sino al 2010, nonostante che dal 2004 al 2009 Assessore provinciale al Bilancio fu proprio un pergolese.
Solo grazie all’impegno della nuova amministrazione comunale pergolose e alla sensibilità dimostrata dalla nuova Giunta provinciale e, più in particolare, dall’Assessore Galluzzi e dal Capo dell’ufficio tecnico provinciale ing. De Angelis, nel 2009, venne redatta una convenzione tra Provincia, Comune di Pergola e Comunità Montana, convenzione che impegnava la stessa Provincia a realizzare una elisuperifice H24 (ossia funzionante 24 ore su 24 e anche in condizioni di visibilità scarsa).
Nella convenzione, la Giunta Baldelli si impegnò a fornire ghiaia per la realizzazione dell’elisuperficie fino a un valore di € 60.000; la Comunità Montana erogò 50mila Euro; la Provincia e la Regione assicurarono l’importo che ancora mancava, oltre 200mila Euro.
E’ stato così che il Comune di Pergola ha partecipato alla realizzazione dell’opera conferendo più di 30mila quintali di ghiaia.
Ora, la Provincia ha voluto organizzare la inaugurazione anche se, in realtà, ancora mancano la recinzione e la illuminazione per gli atterraggi notturni.
Vigilerò dunque perchè la Giunta Ricci non si “dimentichi” di completare l’opera anche se comprendo i problemi legati al patto di stabilità che impediscono agli enti di appaltare nuovi lavori e di finire quelli già appaltati”.
Guarda il video
Nessuna risposta a “Aperta l’elisuperficie, la soddisfazione di Antonio Baldelli: “Raggiunto un mio obiettivo””