
Dal museo dei Bronzi dorati alla manutenzione del verde, dagli impianti sportivi alle frazioni: è entrato nel vivo, su tutto il vasto territorio comunale, il quinto Piano delle Opere Pubbliche varato dalla giunta Baldelli. Un piano che prevede ben 65 cantieri per oltre 9milioni di euro, di cui oltre 6 milioni già interamente finanziati e pronti per la partenza da qui ai prossimi 18 mesi, alcuni già partiti. Grande attenzione per frazioni e località di campagna spiega il Sindaco Baldelli: «La nostra giunta si è sempre contraddistinta per aver amministrato utilizzando la stessa cura e attenzione sia per il capoluogo che per le frazioni, un tempo invece dimenticate. E così, come avvenuto nei precedenti quattro piani, sono previsti importanti e numerosi interventi sia per capoluogo che per frazioni e località di campagna. Tra i tanti anche la ristrutturazione e manutenzione straordinaria delle ex scuole delle frazioni di Cartoceto, Montesecco e Osteria del Piano. Alcuni comuni vicini in questi giorni le stanno abbattendo noi invece le recuperiamo. Abbiamo infatti già stanziato 70mila euro per ristrutturare le ex scuole di Cartoceto, altri 70mila euro per quelle di Montesecco, 35mila euro per lavori di straordinaria manutenzione delle ex scuole di Osteria del Piano. Con questi lavori restituiremo alle comunità delle frazioni importanti punti di aggregazione, come nel caso dell’immobile di Cartoceto che ospita un vivace circolo, recuperando inoltre quel patrimonio immobiliare del nostro comune troppo spesso abbandonato in passato e che, mancando da decenni di ogni manutenzione, sarebbe andato perso». Tanti altri gli interventi già finanziati: «Si tratta di manutenzioni e asfaltature delle strade, sistemazione degli smottamenti sulle strade comunali di Bellisio Alto e di San Silvestro che conduce all’ospedale e altro ancora. In sinergia con Marche Multiservizi, a Montevecchio amplieremo l’acquedotto e asfalteremo, a Monterolo realizzeremo nuove condutture fognarie per 200mila euro. Ancora altri lavori e opere pubbliche a Bellisio, Montajate, Montesecco, Pantana e per le nostre località di campagna dei Cappuccini, Cicula, Cuppio, Viticchi, San Silvestro, Sassaiola, Saline. Nelle prossime settimane presenteremo nel dettaglio tutte le opere». Capitolo impianti sportivi: «Nelle settimane scorse è stato sostituito il generatore dell’impianto termico e idrosanitario per un investimento di 12mila euro. Già affidati i lavori di rifacimento del muraglione del campo sportivo, delle sue gradonate e della biglietteria per oltre 260mila euro. Sarà restaurato il cancello monumentale e le due colonne che lo sostengono. Verrà verificato lo stato di salute delle alberature a fianco del muraglione e costruito un nuovo spazio per le affissioni pubbliche. Terminati i lavori per il muraglione, saranno realizzati i nuovi marciapiedi di fronte al campo sportivo e un impianto solare termico sul tetto della tribuna per rendere più economica la gestione dei campi alle società sportive, in modo particolare a quelle giovanili. Abbiamo infine offerto alla Provincia la partecipazione economica del Comune per ristrutturare il campo da basket e il resto dell’area esterna della palestra-piscina oggi gravemente ammalorate e di proprietà della stessa Provincia».
Nessuna risposta a “Capoluogo e frazioni, museo e impianti sportivi: a Pergola 65 cantieri e lavori per oltre 6 milioni di euro”