
L’amministrazione comunale di Pergola ancora una volta in prima linea contro l’Imu sui terreni agricoli, in difesa degli agricoltori.
Del grande impegno e degli atti cncreti della Giunta Baldelli, come l’ aver impugnato davanti al Tar Lazio il decreto con cui il governo aveva istituito, in data 28 Novembre 2014 , l’IMU sui terreni agricoli inferiori a 601 metri slm, si parla ovunque. A complimentarsi con il sindaco anche il presidente nazionale Confeuro (confederazione delle associazioni e sindacati liberi dei lavoratori europei), Rocco Tiso.
Ieri, il Sindaco di Pergola insieme alla CIA Marche, al suo Presidente Mirella Gattari, al suo Direttore Gianfanco Santi, al Sindaco di San Lorenzo e ad altri amministratori in Ancona, di fronte alla Prefettura dorica, per manifestare contro l’Imu agricola e in difesa degli agricoltori.
Il Presidente CIA ha ringraziato pubblicamente il Sindaco di Pergola per il suo ricorso al TAR Lazio contro la incostituzionalità dell’IMU agircola che, insieme alle proteste delle Associazioni di categoria, hanno costretto il Governo a cancellare l’IMU sui terreni nei comuni montani.
I vertici regionali della CIA e il Sindaco Baldelli sono poi stati ricevuti in Prefettura dove hanno portato la protesta e le sacrosante ragioni degli Agricoltori!
Il sindaco Baldelli è stato scelto come uno dei tre portavoce del mondo agricolo nel tavolo di lavoro in prefettura. Hanno parlato il Coordinatore Agrinsieme Lavagnoli, il Presidente Regionale CIA Mirella Gattari e il Sindaco di Pergola.
Nelle immagini qui sotto il documento affidato al Prefetto perché venga consegnato al Governo.
CONFEURO: DAL COMUNE DI PERGOLA UN ATTO A DIFESA DELL’AGRICOLTURA
E’ desiderio mio e di tutta l’organizzazione che ho l’onore di rappresentare – dichiara in una nota il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso – ringraziare l’amministrazione comunale di Pergola per aver impugnato davanti al Tar Lazio il decreto con cui il governo aveva istituito ,in data 28 Novembre 2014 ,l’IMU sui terreni agricoli inferiori a 601 metri slm.
Quella impugnata dal comune di Pergola è una norma che avrebbe causato ulteriori e gravi danni ad un settore già duramente colpito dagli effetti della crisi economica e dalla scarsa attenzione degli ultimi governi. E’ per questa ragione – conclude Tiso – che vogliamo esprimere pubblicamente il nostro apprezzamento per l’operato del comune di Pergola e del suo Sindaco.
Nessuna risposta a “Imu agricola, Comune di Pergola continua a ricevere attestati di riconoscenza dai sindacati degli agricoltori”