
E’ stata chiusa la tratta ferroviaria Pergola Fabriano a causa di una frana. Previsto un servizio sostitutivo di autobus.
Il maltempo sta causando disagi anche a Pergola dove manca la corrente elettrica in viale Martiri di Libertà e via Dante. Le squadre Enel con le quali il Comune si è messo in contatto stanno intervenendo.
Giornate di lavoro immane per la macchina comunale che è dovuta intervenire e sta intervenendo lungo gli oltre 330 km di strade comunali extraurbane.
Sono stati 2 giorni durissimi per gli uomini dell’ufficio tecnico del Comune di Pergola e per i suoi amministratori, Sindaco in testa.
Il maltempo ha causato numerosissime frane e smottamenti oltre che vari problemi legati alla viabilità e all’innalzamento del livello dei fiumi che, in alcuni tratti periferici, ha anche esondato.
Una situazione molto complicata ma che per fortuna non ha causato episodi gravi, una situazione che però ha messo a dura prova la macchina comunale.
Che il fiume non abbia causato grossi problemi nel capoluogo è dovuto soprattutto al fatto che l’amministrazione comunale ha provveduto, nei mesi scorsi, ad una pulizia degli alvei dei fiumi Cesano e Cinisco, rimuovendo alberi e tronchi che avrebbero potuto ostruire il normale deflusso delle acque e causare pericolosissime conseguenze.
Ad ogni modo, nei giorni dell’11 e 12 novembre sono stati numerosissimi gli interventi del Comune negli oltre 330 km di strade extra urbane, interventi cordinati dal dirigente dell’ufficio tecnico e da Sindaco Baldelli, vice Oradei e assessore Renzi.
Si è intervenuto:
– per rimuovere ben 2 frane cadute in località Fenigli-Monteghilardello;
Per rimuovere smottamenti e ripristinare la viabilità stradale nelle località:
– Vannuccia-Montegherardo,
– Fenigli,
– Pian dell’Abate,
– Le Salci, Montaiaite,
– Bellisio Alto,
– Percozzone e Caselle di Percozzone,
– Sterleto.
Per tutti questi interventi sono stati impiegati tutti i dipendenti dell’ufficio tecnico oltre a 6 mezzi: 2 terna, 3 autocarri e 1 autoveicolo.
Mentre il fuoristrada Nissan 4×4, anche grazie agli splendidi ragazzi e ragazze della Protezione civile comunale, è stato utilizzato per monitorare lo stato dei fiumi e per portare soccorsi alle case che hanno rischiato di essere raggiunte dall’acqua che ha tracimato.
I ragazzi della Protezione civile sono intervenuti, nella tarda serata di ieri, anche lungo la strada provinciale Pergola-Bellisio (davanti alla piscina) dove si erano aperte numerose buche pericolose per la viabilità. Non riuscendo la Provincia ad intervenire in tempo reale, i nostri ragazzi si sono adoperati per evitare che la situazione potesse degenerare, essendo la provinciale molto trafficata.
Oggi il Comune ha messo in programma gli interventi nelle seguenti località, interventi sempre diretti alla rimozione di frane o smottamenti e per il ripristino della normale viabilità:
– via Marconi (strada del vecchio ospedale),
– San Silvestro-Montegherardo,
– Calamello-Cartoceto,
– infine, se il fiume si ritirerà, anche Bottacciolo Basso dove una casa è rimasta isolata a causa dell’esondazione del fiume.
Nei prossimi giorni, seguiranno a questi interventi quelli meno urgenti.
Resta però il fatto che già in 2 giorni si son spese decine di migliaia di euro anche se i danni ammontano a centinaia di migliaia di euro.
Il governo nazionale però in questi ultimi anni è stato capace solo di tagliare fondi lasciando soli i comuni ad affrontare queste emergenze e nella impossibilità di far fronte ai tanti danni.
Si pensi che i comuni della Marche ancora aspettano i fondi per i danni dell’alluvione del 2010 e della neve del 2012.
Nessuna risposta a “Maltempo, chiusa la tratta ferroviaria Pergola Fabriano. In alcune zone manca la corrente. Grande lavoro per la macchina comunale”