
Sono partiti i lavori per la realizzazione della banda ultra larga. Molto soddisfatto il sindaco Francesco Baldelli: «La giunta comunale e l’ufficio tecnico hanno concluso in queste ore un importante piano di mappatura delle infrastrutture civili presenti sul nostro territorio. L’obiettivo quello di individuare le infrastrutture già esistenti nel sottosuolo per il loro migliore utilizzo ai fini del passaggio della fibra che raggiungerà tutte le sedi delle pubbliche amministrazioni presenti a Pergola, dalle scuole alle stazioni dei carabinieri, e poi industrie, attività imprenditoriali e la maggior parte delle unità abitative, consentendo a tutti la connessione a banda ultra larga». Questo è frutto della convenzione firmata nel luglio 2017 dal Comune e dalla società InfratelItalia spa in house al ministero dello sviluppo economico. «Il nostro territorio sarà oggetto di un importantissimo investimento per la implementazione della banda ultra larga con il ricorso a investimenti statali ed europei a fondo perduto gestiti tramite la regione. Gli amministratori che ci hanno preceduto sono stati miopi e non hanno pensato, come invece accaduto in altri comuni, a realizzare strade di collegamento a scorrimento veloce. La nostra amministrazione, che deve fare i conti con queste scelte sbagliate del passato, lavora e investe per sviluppare al meglio le nuove e moderne vie di comunicazione e collegamento digitale, come la banda ultra larga, fondamentale per sostenerne la diffusione di servizi di connettività a velocità pari ad almeno 100 Mbps, a favore della crescita economica e dello sviluppo delle nostre imprese e dei nostri operatori economici. Per questo abbiamo lavorato per accorciare i tempi e per migliorare e rendere più efficaci gli interventi infrastrutturali progettati».
Entra nel dettaglio l’assessore Luca Castratori che ha seguito il progetto: «Il collocamento del nostro territorio nel “Cluster C” ci assicura investimenti per una connessione ultra veloce per il collegamento di ben 4.121 abitazioni con il 70% del territorio coperto a 100 mega e il restante a 30. Entro le prossime settimane verrà approvato il progetto esecutivo e subito dopo si darà avvio ai cantieri per la realizzazione delle infrastrutture in fibra ottica dedicate alle telecomunicazioni. La banda ultra larga rappresenta un obiettivo strategico per la competitività del nostro territorio e delle aziende. Per questo siamo ci siamo impegnati per velocizzare i lavori di installazione della tecnologia a banda ultra larga. Una rivoluzione digitale che permetterà al territorio di rispondere alle esigenze di competitività e innovazione: basti pensare che un incremento del 10% di accesso a banda larga genera un incremento fino a 1,5% del Pil».
Nessuna risposta a “Partiti i lavori per la realizzazione della banda ultra larga, Baldelli: “Investimento importante per la crescita economica e lo sviluppo delle nostre imprese””