
Dal 27 ottobre 2014 è attivo un servizio telefonico al quale la cittadinanza potrà rivolgersi inviando SMS per segnalare episodi di spaccio di sostanze stupefacenti e di bullismo rilevati all’interno delle scuole e nelle immediate vicinanze.
Per tale servizio, gratuito per gli utenti, è disponibile il numero telefonico 43002, utenza che si attesta presso la Sala Operativa della Questura che tempestivamente disporrà il conseguente intervento o curerà lo smistamento delle segnalazioni ricevute.
Tutte le segnalazioni, siano esse pervenute con o senza l’identificativo del chiamante, verranno trattate con modalità protette, nei limiti della vigente normativa.
Il messaggio dovrà contenere l’indicazione della provincia nella quale si è verificato l’evento da segnalare: nel caso in cui l’sms sia carente di tale indicazione, il sistema prevede l’invio automatico al segnalante di un messaggio di risposta con il quale sarà richiesto questo specifico elemento.
L’iniziativa, che rientra nel progetto “un sms per dire no a droga e bulli”, è stata avviata dal Ministro dell’Interno con una direttiva inviata a tutti i Prefetti volta ad attivare, con l’inizio dell’anno scolastico, ogni utile iniziativa per consentire un armonioso svolgimento dell’attività didattica, consentendo a tutte le componenti di operare con la massima serenità, valorizzando il contributo dei cittadini e con la mobilitazione di tutte le componenti interessate, a partire dalle famiglie e dal mondo della scuola, le associazioni di categoria ed il mondo del volontariato, in un’azione di prevenzione e di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al fenomeno del bullismo, che possano vedere coinvolti, come vittime o autori, gli studenti.
Foto: vita.it
Nessuna risposta a “SMS per segnalare episodi di spaccio di sostanze stupefacenti e di bullismo”