
Visciolato, visciolata, visner o più frequentemente vino di visciole. Una tradizione antica quella marchigiana dei vini aromatizzati che, a partire dal Medioevo e dai castelli nobiliari, attraverso la sapienza contadina, è arrivata fino a oggi. Uno dei territori di elezione è Pergola. Da una varietà selvatica di Prunus Cerasus, molto diffusa nelle campagne marchigiane, si raccoglie la visciola. Con questo aromatico frutto e vino pregiato, viene prodotto, secondo l’antica ed originale ricetta pergolese, il delizioso “nettare” da meditazione. E’ ottimo con il “ciambellone” locale e con tutta la pasticceria secca. Si consuma sia giovane che invecchiato.
Visner
Si tratta di un vino fatto rifermentare con la ciliegia visciola. Il vino utilizzato proviene da uve Montepulciano prodotte nel territorio di Pergola. Il Visner è un prodotto tipico contadino con storica zona di produzione nel territorio compreso tra i comuni di Pergola, Cagli, Cantiano e Jesi, zona di produzione che coincide con il territorio dove si effettua la raccolta della visciola selvatica
Visciolata
E’ una bevanda ottenuta facendo fermentare le visciole con il vino Vernacolo che è ottenuto vinificando le uve di Vernaccia.
Nessuna risposta a “Visciolata, visciolato, visner… vino di visciole”